Gli infissi non solo delineano perfettamente lo stile della tua casa, ma incidono anche sull’efficienza energetica di un edificio. Non a caso, l’involucro trasparente influisce sia sulla classe dell’abitazione sia sulle prestazioni finali. Per questo motivo, gli infissi ad alta efficienza energetica sono la miglior soluzione per la tua casa e per le tue tasche.
Non a caso, l’Unione Europea ha come obiettivo, per i prossimi decenni, la parziale o totale decarbonizzazione. Tuttavia, però, per raggiungere questo traguardo è necessario modificare i settori più rilevanti. Tra questi, vi è proprio l’edilizia.
Ecco che sono state così introdotte nuove azioni volte all’aumento dell’efficienza energetica del settore edile, come altrettante forme di detrazione fiscale per interventi di ristrutturazione. Questo perché implementare il controllo energetico degli edifici significa diminuire le emissioni in atmosfera, il consumo di risorse ed energia.
Quindi, perché gli infissi ad alta efficienza energetica sono così rilevanti? Quanto potrebbero influire sul risparmio di energia? Scopriamo insieme.
![Infissi ad alta efficienza energetica](https://www.aproserramenti.com/wp-content/uploads/2021/10/image-061-1024x657.png)
Infissi ad alta efficienza energetica: quali sono i vantaggi?
All’inizio del nostro articolo abbiamo anticipato che gli infissi hanno un’importante influenza sulla classe energetica di un edificio. Se da una parte è l’isolamento dell’involucro opaco (pareti, coperture…) l’azione fondamentale per migliorare le prestazioni di un fabbricato, d’altra parte però non bisogna mai trascurare la rilevanza dell’involucro trasparente (finestre e portefinestre).
Ci spieghiamo meglio. Fare un cappotto all’esterno dell’abitazione, senza previo intervento sugli infissi usurati, non potrà mai risolvere totalmente il problema di dispersione energetica.
Ecco perché gli infissi ad alta efficienza energetica sono la soluzione perfetta per prevenire la fuga di calore e arginare il surriscaldamento estivo. Ovviamente, i risultati dati da una finestra in vetro saranno diversi rispetto a quelli ottenuti dalla coibentazione del muro effettuata con più centimetri di isolante.
Comunque, resta il fatto che l’isolamento degli infissi e la qualità del vetro consentono un maggior risparmio di energia.
Pertanto, il salto da una classa energetica ad un’altra deriva dagli infissi installati prima dell’intervento e da quelli nuovi, ma anche da interventi combinanti delle due azioni – coibentazione del muro e sostituzione infissi.
In linea di massima, gli infissi ad alta efficienza energetica possono gravare fino al 40% sulle dispersioni termiche di un edificio.
![Porta finestre isolanti](https://www.aproserramenti.com/wp-content/uploads/2021/10/sidel-2-1024x768.jpg)
Come scegliere le migliori finestre per il risparmio energetico?
Visto che il tipo di infisso da installare determina l’efficienza energetica dell’abitazione, una scelta adeguata dei prodotti è essenziale. Difatti, le migliori finestre per il risparmio energetico presenti in commercio presentano una conducibilità e trasmittanza termica bassa. Inoltre, sono impermeabili all’acqua, agli spifferi d’aria e, in generale, a tutti gli agenti atmosferici.
Al di là di ciò, si possono scegliere soluzioni in legno, PVC o alluminio, ma persino la combinazione di differenti materiali. Chiaramente, un materiale come il legno è perfetto sì per l’isolamento acustico e termico, ma si rovina più facilmente rispetto ad altri. Al contrario, l’alluminio ha come caratteristica principale una maggiore conducibilità termica. Tuttavia, necessita l’integrazione di materiali isolanti.
Il PVC invece presenta discrete prestazioni termiche, capaci di resistere agli agenti atmosferici, però non è un materiale naturale.
In conclusione, oltre ai materiali, merita particolare attenzione la scelta del vetro. Nel mercato odierno, tutti gli infissi sono dotati di una vetrocamera con doppio vetro, i quali contengono gas isolanti. In secondo luogo, ci sono tanti tipi di vetro, come quelli basso emissivi o selettivi, idonei per raggiungere i risultati sperati.
Va da sé che tutte le finestre ad alta efficienza energetica devono tenere in considerazione il valore di trasmittanza termica globale – inerente all’intera finestra – che unisce i valori del vetro e del telaio.
![Infissi isolanti in vetro](https://www.aproserramenti.com/wp-content/uploads/2022/09/beautiful-view-blue-lake-captured-from-inside-villa-1024x684.jpg)
Infissi ad alta efficienza energetica: come funzionano le detrazioni infissi
Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa
In questi ultimi due anni ne abbiamo sentito parlare spesso. Ecobonus, Superbonus e Bonus Casa saranno i protagonisti di quest’ultima parte del nostro articolo.
Nello specifico, la sostituzione degli infissi permette di accedere a diversi interventi di detrazione fiscale. Uno dei motivi principali riguarda proprio l’efficientamento energetico, il quale si può ottenere con l’installazione di nuovi infissi ad alta efficienza energetica. Questo lavoro ricade tra gli interventi ammessi dall’Ecobonus Infissi, ossia una percentuale del 50% e una spesa massima di 60.000€.
All’opposto, qualora la sostituzione sia accostata ad un intervento trainante e si risulti idonei ai requisiti stabiliti dal Superbonus Finestre, come ad esempio il salto di due classi energetiche, la detrazione può arrivare fino al 110%.
Tali misure valgono per gli edifici singoli fino alla fine dell’anno in corso, mentre continuerà fino al 2024 per i condomini.
Per ultima, c’è anche un’altra soluzione. Si tratta del Bonus Casa per le ristrutturazioni, vale a dire quell’intervento in cui è prevista la sostituzione degli infissi nonostante non si effettuino migliore energetiche. In questo caso, il tetto massimo di spesa è 48.000€ con una detrazione uguale al 50% delle spese sostenute.